Presentazione del libro di GIULIA BLASI

Libreria Le Torri Viale Duilio Cambellotti, 139, Roma, Roma, Italia

Presentazione del libro COSE MAI SUCCESSE di GIULIA BLASI La memoria è un labirinto di specchi Dal cassetto del mio comodino sbuca un portafoto in plastica arancione pieno di fotografie brutte, ed è subito estate del 1990. C’è Claudia con la frangetta e un paio di occhiali da sole con lenti fumé, Gina un po’ più magra e con i capelli bagnati sciolti sulle spalle, io con gli occhiali da vista e sottile come un orbettino. Lulù era già andata via. Mi ricordo gli anni dopo la sua fuga, quella strana assenza mista a sollievo. Non sapere dove fosse e cosa stesse facendo era inquietante, ma la vita senza di lei era diventata più semplice, almeno per noi. Friuli, un paese come tanti: una chiesa, case e villette, un supermercato. Nella seconda metà degli anni ’80, un gruppo di cinque amiche si addentra nell’adolescenza, tra festicciole pomeridiane, prime cotte e tante insicurezze. Tutto normale, tutto banale, fino al giorno in cui Luana, la più spigliata, ribelle e ombrosa del gruppo, scompare per non tornare mai più. Si dice che sia salita su un treno e sia scappata, ma del resto aveva sempre detto di volersene andare; le chiacchiere e le ipotesi tengono banco per un po’, ma come spesso succede, il tempo diluisce la novità e la vita del paese torna a scorrere quieta e silenziosa come prima. Più di tre decenni dopo, le quattro amiche rimaste si rivedono a un funerale, e una serie di coincidenze riapre una porta sul passato. Troppe domande sono rimaste senza risposta, e altrettante non sono mai state fatte. Sotto la quiete apparente di un paese rispettabile potrebbe esserci una verità che nessuno ha mai voluto vedere. Modera Federica Meta, giornalista.

Presentazione del libro IL SANGUE DELLE DONNE

Libreria Le Torri Viale Duilio Cambellotti, 139, Roma, Roma, Italia

Presentazione del libro IL SANGUE DELLE DONNE, TRAGEDIE SENZA FINE di ADRIANA PANNITTERI e VALERIO DE GIOIA "Abbiamo solo un’arma forte a disposizione, quella della prevenzione in tutte le sue declinazioni: cultura, educazione, formazione, specializzazione e tempestività." Più vittime della mafia. Il confronto tra reati può sembrare paradossale ma negli ultimi anni abbiamo acquisito una consapevolezza: troppe donne muoiono per mano dei loro compagni. Chi si salva ha sul proprio corpo ferite profonde e devastanti, reclama giustizia e lotta perché non ci siano altre vittime. Le leggi, come il Codice Rosso, hanno posto al centro della politica e dell’opinione pubblica il tema, ma sono ancora troppi i nodi scoperti. I media parlano ogni volta dell’ennesimo femminicidio e quel termine, ennesimo, è entrato nel lessico – per paradosso – fino a diventare una abitudine alla quale rischiamo di rassegnarci. Storie drammatiche che talvolta potevano essere evitate. La denuncia non basta e lo testimoniano i figli doppiamente orfani di queste donne. Che cosa è mancato? Che cosa dobbiamo cambiare? Come vincere la rassegnazione? Come non lasciare sole queste persone superando burocrazie e indifferenza delle istituzioni? Un filo rosso unisce questi incontri e queste tragedie. Modera Tiziana Ciavardini, antropologa e giornalista, e interviene Chiara Franceschini, della "Casa delle donne Lucha y Siesta".

Presentazione del libro di SIGFRIDO RANUCCI

Libreria Le Torri Viale Duilio Cambellotti, 139, Roma, Roma, Italia

Presentazione del libro LA SCELTA di SIGFRIDO RANUCCI Per la prima volta un giornalista coraggioso e indipendente, da anni in prima linea per la difesa della libertà dell’informazione, racconta sé stesso e il suo lavoro. La mia compagna di viaggio comincia lentamente a piegare il foglio e alla fine me lo porge. È un airone, un origami bellissimo. “Ne ha bisogno” mi dice. “Lei deve volare alto. Chi vola vede dal cielo ciò che nessuno ha mai visto. Sigfrido Ranucci è uno di quegli uomini che coincidono in modo assoluto con il lavoro che si sono scelti. Insieme alla sua équipe di Report – programma televisivo amatissimo e odiato, uno dei baluardi del giornalismo d’inchiesta in Italia – ogni giorno si dedica a vagliare informazioni, collegare eventi, ascoltare voci per decidere come raccontare le notizie che qualcuno vorrebbe rimanessero sotto silenzio. La forza di Report è nella semplicità della scelta: offrire ai cittadini il romanzo crudo dei fatti attraverso un rigoroso lavoro di ricerca, anche quando la strada è irta di pericoli che toccano le vite personali dei giornalisti. Per la prima volta Ranucci racconta il cammino che lo ha condotto sin qui; lo fa scegliendo alcune inchieste fondamentali di cui svela i retroscena, ma anche evocando figure – come suo padre, atleta e finanziere di grande carisma, e il suo maestro Roberto Morrione, fondatore di Rai News 24 – che hanno forgiato in lui la capacità di portare fino in fondo ogni scelta: perché fare giornalismo sul campo significa prendere decisioni che cambiano per sempre il corso delle cose, in senso intimo e collettivo. Da queste pagine emerge l’autoritratto coraggioso di un uomo che, nonostante la pressione costante della realtà nei suoi aspetti più duri, non cede al cinismo, non smette di chiedersi e di chiederci: “Qual è la scelta giusta?”. E di trovare ogni volta la risposta, per rispettare la promessa che lo lega a un pubblico che ha ancora a cuore la legalità e la giustizia sociale Modera Francesca Meta, giornalista. Segue, lungo il corridoio centrale del C.C. Le Torri, la mostra fotografica a cura di Roberto Giordano dal titolo "Ri-sentimenti. Storie di ultimi incontri".

Presentazione del libro di SERENA BORTONE

Libreria Le Torri Viale Duilio Cambellotti, 139, Roma, Roma, Italia

Presentazione del libro A TE VICINO COSÌ DOLCE di SERENA BORTONE "Quell'estate compresi che l'amore non aveva limiti, e imparai che era materia pericolosa. Non ho mai amato nessuno quanto Vittoria amava Paolo. E forse nemmeno quanto Paolo amava la mia migliore amica, pur ingannandola." Alcune storie sono universali, altre sono legate inesorabilmente al momento in cui esistono. Questa storia nasce alla fine degli anni Ottanta, quando Internet non c'era e le informazioni transitavano solo attraverso le chiacchiere o i libri. Quando, per capire come funzionava la sessualità, ci si fidava di un'amica che si proclamava più esperta, o di un giornaletto pornografico. Serena e Vittoria sono inseparabili, condividono tutto dall'infanzia: versioni di greco e discoteche, fughe in motorino dal liceo prestigioso del quartiere Trieste di Roma e brividi di libertà vissuti durante i tanto attesi soggiorni studio a Londra. Per entrambe, l'amicizia reciproca è salvezza e supporto rispetto al senso di inadeguatezza verso una società soffocante. Vittoria appare la più sicura e reattiva, Serena la più analitica e cerebrale. Un'estate nella vita di Vittoria compare Paolo, si innamorano, ma sarà Serena che avrà il compito difficile di scoprire la verità su di lui, in una contrapposizione tra vittime e carnefici che scardinerà ogni certezza. Tra complicità, tradimenti, colpi di scena e traumi, A te vicino così dolce è un romanzo tenero e avvincente, ma anche doloroso e pieno di coraggio, su quanto siamo disposti a farci ingannare dall'amore. Serena Bortone racconta con una prosa graffiante e fresca una stagione della vita in cui i sentimenti sembrano prevalere su tutto, trascinandoci in un vortice oscillante tra illusione e bruschi ritorni alla realtà. E ci consegna il ritratto di una generazione che scopre di non essere mai stata così libera come le hanno fatto credere. Interviene Alessandro Baracchini, giornalista di RaiNews24.

Presentazione del libro di LUCA PAPPAGALLO

Libreria Le Torri Viale Duilio Cambellotti, 139, Roma, Roma, Italia

Presentazione del libro BENVENUTI A CASA PAPPAGALLO di LUCA PAPPAGALLO Con oltre 150 ricette scelte tra le sue più amate e le molte inedite, ecco un ricettario che non necessita di strumenti sofisticati o ingredienti introvabili, ma solo della voglia di portare la gioia in tavola. Chi entra a Casa Pappagallo si accorge subito che la cucina di Luca è un luogo magico, dove si preparano piatti quotidiani e manicaretti della festa per tutti i palati e tutte le occasioni. Antipasti, zuppe, sontuosi primi – delizie imperdibili come la gricia e sapori inediti come la pasta fumée –, secondi eccezionali – l’agnello aggrassato, il Boeuf à la Bourguignonne, i calamari fritti in 50 secondi e l’orata alla ciorilliana –, i contorni, i piatti unici e i dolci meravigliosi – come la crostata al triplo cioccolato e la mantovana della Giovanna, ricetta della zia tramandata in famiglia da generazioni. Le ricette che Luca Pappagallo ci propone compongono un ricettario all’insegna della genuinità e dei sapori, un golosario per tutti gli amanti della buona cucina di casa. Modera Alessandra Laterza.

Presentazione del libro di ANARKIKKA

Libreria Le Torri Viale Duilio Cambellotti, 139, Roma, Roma, Italia

Presentazione del libro NON CHIAMATELO RAPTUS di ANARKIKKA Uomini che uccidono donne, uomini incapaci di elaborare i propri fallimenti, uomini che agiscono violenze piccole e grandi in virtù di una presunta superiorità che li assolve. Siamo stanch*? Sì. Possiamo farcela? Sì, ma sarà un processo lungo e laborioso. Perché il cambiamento passa per l’educazione: insegnare il rispetto e una sana affettività è la sola strada percorribile. Quella che dobbiamo costruire. A cominciare dai bambini e dalle bambine, dalle giovani generazioni, nelle scuole e fuori dalle scuole, per le strade, in casa, in tutti i luoghi di comunità. Ne va della vita delle nostre figlie, delle nostre nipoti, delle nostre sorelle, delle nostre amiche, delle nostre colleghe. E anche dei nostri figli. Perché ogni femminicidio, oltre a essere una tragedia per la vittima e per la sua famiglia, è una sconfitta della società e dello Stato. «Parlare di violenza sistemica non vuol dire presumere che in ogni maschio si nasconda un femminicida, ma significa, piuttosto, riconoscere l'esistenza di un sostrato sociale e culturale che, in alcuni casi estremi, arriva fino al femminicidio. Osservare solo i femminicidi e dimenticare il resto vuol dire fare finta che quel puzzle non esista. E invece c'è: è qui, davanti ai nostri occhi. Basta unire i pezzi, che è esattamente ciò che fa Stefania Anarkikka Spanò: mette in fila tanti, troppi episodi che dobbiamo ricordare, uno per uno, mostrandoci quel disegno perverso che ancora troppe persone negano.» Intervengono Federica Meta, giornalista, Giulia Morello, presidente di Dire Fare Cambiare, e Alessandra Laterza.

Presentazione del libro di ANTONIO PADELLARO

Libreria Le Torri Viale Duilio Cambellotti, 139, Roma, Roma, Italia

Presentazione del libro SOLO LA VERITÀ LO GIURO di ANTONIO PADELLARO «Sì, mi sono divertito ma la festa è finita da tempo. Il pianeta cartaceo si sta rapidamente sgonfiando sotto i colpi implacabili della rete e del disinteresse. Ancora qualche anno e le vecchie redazioni non esisteranno più come sistema pensante. E l'idea del giornale come idea del mondo rimarrà in una forma estremamente elitaria e con numeri sempre più piccoli. Mi sento come il sopravvissuto di un pianeta che progressivamente scompare». Antonio Padellaro è una delle grandi firme del giornalismo italiano. Pur riconoscendo che "sangue e merda", in una celeberrima definizione di Rino Formica, potere, politica e interessi degli editori abbiano da sempre condizionato la professione, l'autore ci racconta i meccanismi che governano la notizia e i retroscena che spesso l'accompagnano. Più di cinquant'anni di giornalismo, di scoop e ricordi autobiografici, di ritratti di personaggi potenti o eccentrici che si sono succeduti, di "maestri" e amici di sempre. Solo la verità lo giuro è un libro sincero, che non fa sconti a nessuno, tanto meno a chi scrive, un diario intimo fatto di confessioni, riflessioni e rivelazioni, spesso dirompenti e amarissime. Senza mai perdere il gusto dell'ironia (e dell'autoironia) a cui Padellaro si è sempre affidato. Modera Alessandra Laterza.

Presentazione del libro LA LINEA DEL SILENZIO

Libreria Le Torri Viale Duilio Cambellotti, 139, Roma, Roma, Italia

Presentazione del libro LA LINEA DEL SILENZIO di GIANLUCA PECIOLA Gianluca ha un ricordo molto vago di suo padre, morto quando lui era piccolo. In famiglia se ne parla poco e d’altra parte i problemi da affrontare sono altri, da quando sua cugina Laura è finita in carcere, gli hanno detto, per una lite stradale. Con sua madre, il ragazzo va a trovarla spesso e la sua adolescenza è punteggiata dai colloqui in parlatorio, dalle misteriose allusioni delle guardie, da un clima di segreto e sospetto. Scoprirà che Laura, in realtà, è tra i responsabili del rapimento che poi ha portato all’uccisione di Aldo Moro: è stata la sua «carceriera». E soprattutto non è la cugina di Gianluca: è sua sorella. Come si diventa grandi, come si trova la propria strada, quando metà della tua vita si rivela essere una menzogna? Proprio il rapporto con Laura, per quanto complicato dai silenzi e dalle sbarre, sarà per lui una chiave per portare lo sguardo e poi i suoi passi su altri destini possibili. Questa è la storia di una famiglia e di un’educazione sentimentale e politica, ma è anche la storia di una generazione, l’ultima che ha affrontato la tentazione della lotta armata. Un romanzo intenso e convincente che si fa narrazione di una stagione politica e metafora della tormentata memoria italiana. Modera Fabio Luppino, giornalista Huffington Post.

Presentazione del libro TEMPESTA SU MUSSOLINI

Libreria Le Torri Viale Duilio Cambellotti, 139, Roma, Roma, Italia

Presentazione del libro TEMPESTA SU MUSSOLINI di ANDREA FREDIANI Quella tra Giacomo Matteotti e Benito Mussolini è una rivalità dalle origini antiche. Quando entrambi sono ancora membri del Partito Socialista, prima della Grande Guerra, Mussolini trova già nel futuro segretario un tenace oppositore, senza sapere che, in seguito, proprio lui, soprannominato "tempesta" dai compagni di partito, diventerà un ostacolo insormontabile per la sua sfrenata ambizione. Il loro antagonismo si rinnova un decennio dopo e culmina il 30 maggio 1924, nell'aula della Camera, dove Matteotti denuncia le violenze perpetrate dagli squadristi fascisti durante le ultime elezioni che hanno portato Mussolini alla guida di un governo di coalizione. Mentre Matteotti duella con il Presidente del Consiglio a colpi di discorsi in parlamento, intorno a lui si muovono consiglieri, compagni di partito, alleati più o meno fidati, agenti doppiogiochisti. E l'immancabile moglie, Velia, sostenitrice, fin dall'inizio, dell'incessante lotta del marito per la salvaguardia della democrazia. Due amici di vecchia data, Ezio Stiliconi e Demetrio De Vitis, giornalista l'uno e collaboratore di Matteotti l'altro, entrambi ammaliati dalla forza morale del deputato che osa contestare le brutalità e i loschi affari del nascente regime, saranno testimoni e in parte protagonisti delle drammatiche vicende che coinvolgeranno la famiglia Matteotti. Anche loro, come tanti altri, incapaci di opporsi al tragico epilogo della vita del deputato. La penna di Andrea Frediani riesce a raccontare con i toni della suspense un momento decisivo della storia italiana, un confronto di personalità e valori che rappresenta un nodo cruciale dell'evoluzione politica del Paese, e uno dei più importanti "gialli" dell'epoca contemporanea. Modera Massimo Lugli, giornalista e scrittore. In collaborazione con Rai Libri.

Buon 2° compleanno Libreria Le Torri!

Tanti nomi per dire che la Libreria Le Torri vive e combatte con noi.Ci vediamo con tutte, tutti e tuttə giovedì 26 settembre dalle 17.30 alle 20.00.Nel corso dell’evento potrete tesserarvi alla libreria, nasce ufficialmente la tessera della libreria con sconti e vantaggi, ma soprattutto con un’identità chiara!Aperta Indipendente Libera come i nostri clienti.La Libraia Tra gli ospiti del palinsesto: Cristiana Alicata, Laura Annibali, Alessandro Baracchini, Imma Battaglia, Samantha Bianchini Locatelli, Mauro Biani, Marta Bonafoni, Serena Bortone, Andreina Camilleri, Monica Cirinnà, Pierfrancesco Citriniti, Gabriele Clemente, Mario Colamarino, Carla Cucchiarelli, Chiara Cuscunà, Paolo Di Paolo, Roberto Di Sante, Vanessa Doddi, Atika Et Tafs, Mimmo Fasano, Valeria Fedeli, Arnaldo Funaro, Eva Grimaldi, Marilena Grassadonia, Alessandra Kre, Massimo Lodato, Lorenzo Lombardi Dallamano, Filippo Maria Mazara, Valentina Mira, Arianna Mortelliti, Rossella Muroni, Eugenia Nicolosi, Gioacchino Onorati, Antonio Padellaro, Luca Pappagallo, Patrizia Prestipino, Clelia Piperno, Sigfrido Ranucci, Chiara Rapaccini, Laura Re, Valentina Santarpia, Gabriele Santoro, Roberta Savona, Marco Simoni, Massimiliano Smeriglio, Gennaro Spinelli, Ginevra Diletta Tonini Masella, Rosalba Vitellaro