Presentazione del libro di ANTONIO PADELLARO

Libreria Le Torri Viale Duilio Cambellotti, 139, Roma, Roma, Italia

Presentazione del libro SOLO LA VERITÀ LO GIURO di ANTONIO PADELLARO «Sì, mi sono divertito ma la festa è finita da tempo. Il pianeta cartaceo si sta rapidamente sgonfiando sotto i colpi implacabili della rete e del disinteresse. Ancora qualche anno e le vecchie redazioni non esisteranno più come sistema pensante. E l'idea del giornale come idea del mondo rimarrà in una forma estremamente elitaria e con numeri sempre più piccoli. Mi sento come il sopravvissuto di un pianeta che progressivamente scompare». Antonio Padellaro è una delle grandi firme del giornalismo italiano. Pur riconoscendo che "sangue e merda", in una celeberrima definizione di Rino Formica, potere, politica e interessi degli editori abbiano da sempre condizionato la professione, l'autore ci racconta i meccanismi che governano la notizia e i retroscena che spesso l'accompagnano. Più di cinquant'anni di giornalismo, di scoop e ricordi autobiografici, di ritratti di personaggi potenti o eccentrici che si sono succeduti, di "maestri" e amici di sempre. Solo la verità lo giuro è un libro sincero, che non fa sconti a nessuno, tanto meno a chi scrive, un diario intimo fatto di confessioni, riflessioni e rivelazioni, spesso dirompenti e amarissime. Senza mai perdere il gusto dell'ironia (e dell'autoironia) a cui Padellaro si è sempre affidato. Modera Alessandra Laterza.

Presentazione del libro LA LINEA DEL SILENZIO

Libreria Le Torri Viale Duilio Cambellotti, 139, Roma, Roma, Italia

Presentazione del libro LA LINEA DEL SILENZIO di GIANLUCA PECIOLA Gianluca ha un ricordo molto vago di suo padre, morto quando lui era piccolo. In famiglia se ne parla poco e d’altra parte i problemi da affrontare sono altri, da quando sua cugina Laura è finita in carcere, gli hanno detto, per una lite stradale. Con sua madre, il ragazzo va a trovarla spesso e la sua adolescenza è punteggiata dai colloqui in parlatorio, dalle misteriose allusioni delle guardie, da un clima di segreto e sospetto. Scoprirà che Laura, in realtà, è tra i responsabili del rapimento che poi ha portato all’uccisione di Aldo Moro: è stata la sua «carceriera». E soprattutto non è la cugina di Gianluca: è sua sorella. Come si diventa grandi, come si trova la propria strada, quando metà della tua vita si rivela essere una menzogna? Proprio il rapporto con Laura, per quanto complicato dai silenzi e dalle sbarre, sarà per lui una chiave per portare lo sguardo e poi i suoi passi su altri destini possibili. Questa è la storia di una famiglia e di un’educazione sentimentale e politica, ma è anche la storia di una generazione, l’ultima che ha affrontato la tentazione della lotta armata. Un romanzo intenso e convincente che si fa narrazione di una stagione politica e metafora della tormentata memoria italiana. Modera Fabio Luppino, giornalista Huffington Post.

Presentazione del libro TEMPESTA SU MUSSOLINI

Libreria Le Torri Viale Duilio Cambellotti, 139, Roma, Roma, Italia

Presentazione del libro TEMPESTA SU MUSSOLINI di ANDREA FREDIANI Quella tra Giacomo Matteotti e Benito Mussolini è una rivalità dalle origini antiche. Quando entrambi sono ancora membri del Partito Socialista, prima della Grande Guerra, Mussolini trova già nel futuro segretario un tenace oppositore, senza sapere che, in seguito, proprio lui, soprannominato "tempesta" dai compagni di partito, diventerà un ostacolo insormontabile per la sua sfrenata ambizione. Il loro antagonismo si rinnova un decennio dopo e culmina il 30 maggio 1924, nell'aula della Camera, dove Matteotti denuncia le violenze perpetrate dagli squadristi fascisti durante le ultime elezioni che hanno portato Mussolini alla guida di un governo di coalizione. Mentre Matteotti duella con il Presidente del Consiglio a colpi di discorsi in parlamento, intorno a lui si muovono consiglieri, compagni di partito, alleati più o meno fidati, agenti doppiogiochisti. E l'immancabile moglie, Velia, sostenitrice, fin dall'inizio, dell'incessante lotta del marito per la salvaguardia della democrazia. Due amici di vecchia data, Ezio Stiliconi e Demetrio De Vitis, giornalista l'uno e collaboratore di Matteotti l'altro, entrambi ammaliati dalla forza morale del deputato che osa contestare le brutalità e i loschi affari del nascente regime, saranno testimoni e in parte protagonisti delle drammatiche vicende che coinvolgeranno la famiglia Matteotti. Anche loro, come tanti altri, incapaci di opporsi al tragico epilogo della vita del deputato. La penna di Andrea Frediani riesce a raccontare con i toni della suspense un momento decisivo della storia italiana, un confronto di personalità e valori che rappresenta un nodo cruciale dell'evoluzione politica del Paese, e uno dei più importanti "gialli" dell'epoca contemporanea. Modera Massimo Lugli, giornalista e scrittore. In collaborazione con Rai Libri.

Buon 2° compleanno Libreria Le Torri!

Tanti nomi per dire che la Libreria Le Torri vive e combatte con noi.Ci vediamo con tutte, tutti e tuttə giovedì 26 settembre dalle 17.30 alle 20.00.Nel corso dell’evento potrete tesserarvi alla libreria, nasce ufficialmente la tessera della libreria con sconti e vantaggi, ma soprattutto con un’identità chiara!Aperta Indipendente Libera come i nostri clienti.La Libraia Tra gli ospiti del palinsesto: Cristiana Alicata, Laura Annibali, Alessandro Baracchini, Imma Battaglia, Samantha Bianchini Locatelli, Mauro Biani, Marta Bonafoni, Serena Bortone, Andreina Camilleri, Monica Cirinnà, Pierfrancesco Citriniti, Gabriele Clemente, Mario Colamarino, Carla Cucchiarelli, Chiara Cuscunà, Paolo Di Paolo, Roberto Di Sante, Vanessa Doddi, Atika Et Tafs, Mimmo Fasano, Valeria Fedeli, Arnaldo Funaro, Eva Grimaldi, Marilena Grassadonia, Alessandra Kre, Massimo Lodato, Lorenzo Lombardi Dallamano, Filippo Maria Mazara, Valentina Mira, Arianna Mortelliti, Rossella Muroni, Eugenia Nicolosi, Gioacchino Onorati, Antonio Padellaro, Luca Pappagallo, Patrizia Prestipino, Clelia Piperno, Sigfrido Ranucci, Chiara Rapaccini, Laura Re, Valentina Santarpia, Gabriele Santoro, Roberta Savona, Marco Simoni, Massimiliano Smeriglio, Gennaro Spinelli, Ginevra Diletta Tonini Masella, Rosalba Vitellaro

Silent Book Club Roma – Lettura in silenzio

Una mattinata particolare in un giorno di chiusura per fermarsi e leggere qualche ora in compagnia e fare nuove conoscenze. Silent Book Club Roma è per condividere il piacere della lettura: porta il tuo libro e conosci nuovi amici! Come funziona? Porti il tuo libro, bevi un bicchiere, fai due chiacchiere. Leggiamo in silenzio, poi ancora due chiacchiere. Silent Book Club Roma nasce dalla passione di tre lettrici: Michela Polini, Ivana Paolucci e Roberta Costi - fondatrice ed organizzatrice di Silent Book Club Mergozzo, il 4° nato in Italia.

Free

Presentazione del libro LA LAZIO NELLA LEGGENDA

Libreria Le Torri Viale Duilio Cambellotti, 139, Roma, Roma, Italia

Presentazione del libro LA LAZIO NELLA LEGGENDA di LUIGI MARTINI e SILIO ROSSI Recensioni di Giovanni Fasani da bibliocalcio.com: È con grande sensibilità e trasporto che Luigi Martini e Sirio Rossi raccontano la grande Lazio vincitrice del primo scudetto della sua storia, tracciando bellissimi ritratti umani e personali dei protagonisti, regalando ai lettori bellissime descrizioni dei contesti in essere, trasmettendo davvero tanti valori e volendo tramandare nel modo più trasparente possibile la leggenda di una squadra unica. Attraverso le loro parole si apprezza la loro evoluzioni come uomini prima che professionisti, arrivati in un momento nel quale si può ricordare e valutare con perizia ed anche tracciare un piccolo bilancio personale. Va davvero apprezzato il grande sforzo per coinvolgere e colpire anche il meno avvezzo alla storia biancoceleste, offendo descrizioni e spontanee riflessioni che dipingono come non mai un gruppo di giocatori, ma non solo, tanto particolari quanto autentici, raccontando il tutto in un modo alternativo quanto mai personale, molto spesso lasciando che siano le emozioni a dettare i ritmi della narrazione e a prendere il sopravvento anche nelle questioni più dibattute e acclarate. I due autori si alternano nell’aprire il personale album dei ricordi per raccontare, in modo ovviamente diverso, la storia e la particolarità di una squadra che alimenta, da sempre, la circolazione di aneddoti e storie particolari, in questo libro confermate e supportate da personali versioni dei fatti. Quello che rende la suddetta opera speciale è la spontaneità di Rossi e Martini, i quali con candore e tanta passione esprimono il loro orgoglio ed il piacere nell’essere stati parte di quella realtà, offrendo spunti di grande interesse e di forte cattura emotiva. In particolare l’ex terzino della Lazio dimostra estrema sensibilità e grande arte oratoria nel mettere a nudo le proprie emozioni, andando oltre ogni luogo comune e dicerie, dimostrandosi una penna ispirata qualora si tratti di esternare sentimenti ed emozioni. Bello leggere le parole che dedica ad esempio a Giorgio Chinaglia, “rivale” in termini di spogliatoio, ma da Martini riconosciuto come simbolo e leader tecnico di una squadra solo apparentemente divisa in clan. Struggenti e sentiti i ricordi di chi non c’è più, trovandosi di fronte ad un fato che si è accanito pesantemente sui componenti di quella squadra, a partire dall’imprescindibile figura di Tommaso Maestrelli fino ad arrivare alla recente scomparsa di Pino Wilson. In mezzo tanti bei ricordi e tante belle parole per tutti gli sfortunati attori di quella Lazio, raccontati con impulso nelle loro particolarità e nella personale struttura morale. La particolarità dell’opera è comprovata da personali divagazioni volte a raccontarsi e raccontare precisi passaggi della propria vita, dando ancora una volta contezza del carattere personale e lontano da ogni standardizzazione, creando in tal senso una testimonianza unica e per molti versi alternativa. Ulteriore merito del libro è quello di raccontare in modo perfetto il contesto non solo calcistico del periodo, riuscendo in pieno a catapultare il lettore nel periodo considerato. Le bellissime foto corredano un libro che non può mancare nelle collezione di ogni tifoso laziale, ma che si eleva rispetto ai tanti lavori analoghi per i sentimenti e le emozioni create da Luigi Martini e Silio Rossi, davvero due preziosi ed instancabili “fiumi in piena” nel travolgere positivamente ogni tipo di lettore. Modera Valerio Piccioni, giornalista e scrittore. Intervengono l'ex calciatore Luigi Martini, il giornalista Silio Rossi e Stefano Di Traglia, giornalista e comunicatore.

Presentazione del libro LA NOSTRA CUCINA DI CASA con showcooking

Libreria Le Torri Viale Duilio Cambellotti, 139, Roma, Roma, Italia

Presentazione del libro LA NOSTRA CUCINA DI CASA di LUCA PAPPAGALLO Luca Pappagallo ci apre le porte della sua cucina per esplorare le radici della tradizione italiana – fatta da nonne e nonni di ieri e di oggi, ma anche da tutti coloro che si appassionano ai sapori autentici e sinceri. Le ricette di questo libro sono nate sui fornelli di casa, preparate con gli ingredienti tipici della nostra terra, appuntate sui quaderni tramandati in famiglia, memoria di mani in pasta e di assaggi a metà cottura. Dai cannelloni di pesce al casatiello dolce, dal cotechino in crosta alla carabaccia, dalla torta pasqualina al migliaccio napoletano, passando per il falsomagro, i maritozzi, lo stracotto: una gustosa raccolta di piatti per tutte le occasioni, che si tratti di una cena veloce o delle feste comandate. Il modo migliore per portare in tavola la nostra storia, celebrando un piatto alla volta la gioia tutta italiana di stare insieme. Luca Pappagallo è tra i cuochi più seguiti e amati del web. È un pioniere della rete: nel 1999 fondò Cookaround, uno dei primi siti dedicati alla cucina in Italia. Nel 2019 fonda Casa Pappagallo, il canale YouTube/Facebook e ora Instagram diventato in un paio di anni uno dei principali punti di riferimento della cucina in Italia, con migliaia di follower. Ha partecipato anche a programmi televisivi culinari. Nel 2021 ha pubblicato Benvenuti a Casa Pappagallo® (Vallardi), nel 2022 Tutti i sapori di casa Pappagallo. Ricette golose e sorprendenti per la gioia degli occhi e del palato (Vallardi) e nel 2023 La cucina per tutti di Casa Pappagallo (Vallardi). Introduce: La libraia A seguire showcooking!

Presentazione del libro L’IMPREVISTA di SUSANNA TURCO

Libreria Le Torri Viale Duilio Cambellotti, 139, Roma, Roma, Italia

Presentazione del libro L'IMPREVISTA di SUSANNA TURCO Chi è la leader che sta cambiando la sinistra. Dove vuole portare l’Italia. In un dialogo che è anche un viaggio di ricucitura dentro un Paese strappato Elly Schlein si racconta. Per la prima volta. “Volevamo sentirci pienamente a casa, volevamo cambiare il Paese.” Parte da qui un percorso di scelte coraggiose che porterà Elly Schlein a diventare la prima segretaria donna del Partito democratico, il più grande partito della sinistra italiana. Vince a sorpresa, sovverte i pronostici, scavalca pregiudizi e ostacoli. È l’imprevista della politica italiana. Ma imprevista è anche quella parte di società che si riconosce in lei: “Se siamo arrivati fin qui, vuol dire che tutto questo era imprevisto solo per chi non lo voleva vedere. Perché nella società c’è, risponde a domande nuove”. Una leader atipica, con una biografia che la rende capace di fare da ponte tra i palazzi e la realtà. Per la prima volta Elly Schlein racconta la sua storia umana e politica: l’infanzia, l’università, la chiamata della politica, le rotture, le scelte. In un dialogo con Susanna Turco lungo migliaia di chilometri che diventa anche il racconto di un viaggio in Italia: le fabbriche, gli ospedali, le carceri, i mari dove muoiono i migranti, i piccoli centri che si spopolano, i luoghi delle solitudini individuali e collettive, le piazze piene di speranze. La sua visione del Paese: diritti sociali e civili, giustizia sociale e climatica, un nuovo modello di sviluppo che tiene insieme lavoro dignitoso e innovazione delle imprese. La sfida è costruire un’alternativa alle destre e ricucire le frammentazioni, gli strappi, anche quelli provocati dalla sinistra. Perché il noi è più forte dell’io. Perché di questo la politica deve saper parlare: dei desideri e dei bisogni delle persone, di felicità. “Questa è la strada giusta, questa è la missione. Tornare ad amare la politica che si fa insieme, come strumento per migliorare la vita delle persone e del pianeta, e costruire nella società l’alternativa che serve per cambiare il Paese.” Con Marta Bonafoni, modera Alessandra Laterza (la libraia)

Per conquistare il cielo, per guadagnarsi il sole. Voci umane per i diritti

Libreria Le Torri Viale Duilio Cambellotti, 139, Roma, Roma, Italia

Per conquistare il cielo, per guadagnarsi il sole. Voci umane per i diritti Lettura di monologhi a tema LGBTQIA+ scritti da Rosario Murdica Calimera e interpretati, oltre dall'autore, da Attilio Caccetta, Enrico Martello e Valentina Noviello. "Torniamo a parlare di diritti lgbtqia+ e lo facciamo con dei monologhi scritti da Rosario Murdica Calimera, fratello di anima e di battaglie. Quando mi ha detto voglio fare qualcosa con te, non avevo idea che avrebbe scritto ed organizzato tutto questo per la libreria, ma lui è così, dedizione e generosità allo stato puro. Fuori dallo schema dei libri, il mondo del teatro l’ho già esplorato e devo dire che non vedo l’ora di ascoltare e vivere i suoi racconti; me li ha inviati, ma voglio poter avere l’effetto sorpresa come tuttə le persone che parteciperanno! Con lui, tre magnifici attorə che condividono la missione e l’amore per il teatro e che con lui frequentano un laboratorio teatrale da due anni. In una location inusuale, in un municipio che non dedica tempo e risorse alla giornata internazionale contro omotransfobia, noi ci siamo, NOI CI SIAMO. Libertà è partecipazione mi ricorda spesso mia figlia, ecco, partecipate e sentitevi liberə." Dal profilo facebook di Alessandra Laterza, La Libraia, che presenterà l'incontro.

Presentazione del libro STORIA SENZA EROI di PIERO MARRAZZO

Libreria Le Torri Viale Duilio Cambellotti, 139, Roma, Roma, Italia

Presentazione del libro STORIA SENZA EROI di PIERO MARRAZZO Uno dei luoghi che ricorre nella storia politica italiana è via Gradoli. La via Gradoli di Aldo Moro e dei servizi e la via Gradoli dove subisce una battuta d’arresto la vicenda politica di Piero Marrazzo, che nel 2009 è il presidente della Regione Lazio. Si parte così da via Gradoli per arrivare qui, oggi, avendo da subito intuito che quella battuta d’arresto non era che l’occasione di srotolare una storia più lunga, più ampia e, soprattutto, collettiva. Che cos’è, infatti, la politica se non la capacità di trasformare una vicenda privata in una vicenda al servizio di un’intera comunità? Storia senza eroi è il romanzo della vita di un uomo. Se non fosse che la vita di ciascuno di noi non comincia il giorno della nascita, ma prima, e talvolta pure in un altro luogo: la vicenda di via Gradoli e Piero Marrazzo comincia negli Stati Uniti, con la giovinezza di una donna preda delle scelte paterne, gli anni americani e “a colori” della madre Gina, dei quali in famiglia si sapeva poco, quasi niente, e che Piero, travolto dallo “scandalo”, decide di indagare per se stesso e il fratello, scoprendo un passato fatto di matrimoni nascosti, diritti negati, rapporti con la mafia, segreti inconfessabili e presunte vergogne cancellate con un colpo di spugna dal grande patriarca Eugenio, suocero del padre Joe, giornalista appassionato e che non scese mai a compromessi. Il punto di partenza di questo racconto – in cui epica e storia, notizie e illazioni, ricerca e intuizione si mescolano – è quello di chi ha deciso di narrarlo e che lo firma: Piero Marrazzo, giornalista e politico, padre e figlio. Il punto di arrivo è invece una storia che riguarda tutti noi. Tra Stati Uniti e Italia, tra pubblico e privato, con una psicanalista a fare da guida e Giulia, Diletta e Chiara – figlie di Piero – che firmano i controcampi della vicenda dolorosa da cui questo libro parte, Storia senza eroi racconta i giorni, le azioni e i ricordi di un uomo che ha vissuto una stagione fondamentale della politica italiana. Con Giulia Marrazzo, conduce Valentina Santarpia, giornalista del Corriere della Sera