Ultimi eventi | Eventi

Buon 2° compleanno Libreria Le Torri!

Tanti nomi per dire che la Libreria Le Torri vive e combatte con noi.Ci vediamo con tutte, tutti e tuttə giovedì 26 settembre dalle 17.30 alle 20.00.Nel corso dell’evento potrete tesserarvi alla libreria, nasce ufficialmente la tessera della libreria con sconti e vantaggi, ma soprattutto con un’identità chiara!Aperta Indipendente Libera come i nostri clienti.La Libraia Tra gli ospiti del palinsesto: Cristiana Alicata, Laura Annibali, Alessandro Baracchini, Imma Battaglia, Samantha Bianchini Locatelli, Mauro Biani, Marta Bonafoni, Serena Bortone, Andreina Camilleri, Monica Cirinnà, Pierfrancesco Citriniti, Gabriele Clemente, Mario Colamarino, Carla Cucchiarelli, Chiara Cuscunà, Paolo Di Paolo, Roberto Di Sante, Vanessa Doddi, Atika Et Tafs, Mimmo Fasano, Valeria Fedeli, Arnaldo Funaro, Eva Grimaldi, Marilena Grassadonia, Alessandra Kre, Massimo Lodato, Lorenzo Lombardi Dallamano, Filippo Maria Mazara, Valentina Mira, Arianna Mortelliti, Rossella Muroni, Eugenia Nicolosi, Gioacchino Onorati, Antonio Padellaro, Luca Pappagallo, Patrizia Prestipino, Clelia Piperno, Sigfrido Ranucci, Chiara Rapaccini, Laura Re, Valentina Santarpia, Gabriele Santoro, Roberta Savona, Marco Simoni, Massimiliano Smeriglio, Gennaro Spinelli, Ginevra Diletta Tonini Masella, Rosalba Vitellaro

Presentazione del libro TEMPESTA SU MUSSOLINI

Libreria Le Torri Viale Duilio Cambellotti, 139, Roma

Presentazione del libro TEMPESTA SU MUSSOLINI di ANDREA FREDIANI Quella tra Giacomo Matteotti e Benito Mussolini è una rivalità dalle origini antiche. Quando entrambi sono ancora membri del Partito Socialista, prima della Grande Guerra, Mussolini trova già nel futuro segretario un tenace oppositore, senza sapere che, in seguito, proprio lui, soprannominato "tempesta" dai compagni di partito, diventerà un ostacolo insormontabile per la sua sfrenata ambizione. Il loro antagonismo si rinnova un decennio dopo e culmina il 30 maggio 1924, nell'aula della Camera, dove Matteotti denuncia le violenze perpetrate dagli squadristi fascisti durante le ultime elezioni che hanno portato Mussolini alla guida di un governo di coalizione. Mentre Matteotti duella con il Presidente del Consiglio a colpi di discorsi in parlamento, intorno a lui si muovono consiglieri, compagni di partito, alleati più o meno fidati, agenti doppiogiochisti. E l'immancabile moglie, Velia, sostenitrice, fin dall'inizio, dell'incessante lotta del marito per la salvaguardia della democrazia. Due amici di vecchia data, Ezio Stiliconi e Demetrio De Vitis, giornalista l'uno e collaboratore di Matteotti l'altro, entrambi ammaliati dalla forza morale del deputato che osa contestare le brutalità e i loschi affari del nascente regime, saranno testimoni e in parte protagonisti delle drammatiche vicende che coinvolgeranno la famiglia Matteotti. Anche loro, come tanti altri, incapaci di opporsi al tragico epilogo della vita del deputato. La penna di Andrea Frediani riesce a raccontare con i toni della suspense un momento decisivo della storia italiana, un confronto di personalità e valori che rappresenta un nodo cruciale dell'evoluzione politica del Paese, e uno dei più importanti "gialli" dell'epoca contemporanea. Modera Massimo Lugli, giornalista e scrittore. In collaborazione con Rai Libri.

Presentazione del libro LA LINEA DEL SILENZIO

Libreria Le Torri Viale Duilio Cambellotti, 139, Roma

Presentazione del libro LA LINEA DEL SILENZIO di GIANLUCA PECIOLA Gianluca ha un ricordo molto vago di suo padre, morto quando lui era piccolo. In famiglia se ne parla poco e d’altra parte i problemi da affrontare sono altri, da quando sua cugina Laura è finita in carcere, gli hanno detto, per una lite stradale. Con sua madre, il ragazzo va a trovarla spesso e la sua adolescenza è punteggiata dai colloqui in parlatorio, dalle misteriose allusioni delle guardie, da un clima di segreto e sospetto. Scoprirà che Laura, in realtà, è tra i responsabili del rapimento che poi ha portato all’uccisione di Aldo Moro: è stata la sua «carceriera». E soprattutto non è la cugina di Gianluca: è sua sorella. Come si diventa grandi, come si trova la propria strada, quando metà della tua vita si rivela essere una menzogna? Proprio il rapporto con Laura, per quanto complicato dai silenzi e dalle sbarre, sarà per lui una chiave per portare lo sguardo e poi i suoi passi su altri destini possibili. Questa è la storia di una famiglia e di un’educazione sentimentale e politica, ma è anche la storia di una generazione, l’ultima che ha affrontato la tentazione della lotta armata. Un romanzo intenso e convincente che si fa narrazione di una stagione politica e metafora della tormentata memoria italiana. Modera Fabio Luppino, giornalista Huffington Post.